Presentazione delle Lezioni

Benvenuto alla

Presentazione delle lezioni

Benvenuto nel mio sito di video lezioni dedicate alla pittura ad olio!


Materiali della pittura

10 lezioni per acquisire familiarità con tutti gli strumenti fondamentali della pittura


In questa video lezione andremo a vedere le caratteristiche principali di tutti i pennelli: forma piatta, a lingua di gatto o tonda. Le varie tipologie di pelo: sintetico, di bue o di setola. Poi parleremo di numerazione e differenza tra manico lungo e corto. Infine faremo un test pratico con tutti i pennelli, sulla tela.


In questa video lezione faremo qualche breve cenno storico sulla pittura ad olio e poi andremo ad analizzare le differenze tra tubetti e pigmenti puri. Passeremo poi ai colori coprenti, trasparenti e semitrasparenti. Infine faremo un test pratico per vedere la differenza fra un colore economico e un colore di qualità.


In questa video lezione scopriremo i vari tipi di oli usati nella pittura: lino, noce, papavero. Andremo poi a vedere le varie caratteristiche delle tavolozze, dal legno alla plastica. Infine parleremo di straccetti per la pulizia e diluenti come acquaragia e trementina.


In questa video lezione andremo a scoprire tutte le caratteristiche delle tele usate in pittura.  Vediamo in particolare le differenze tra varie tipologie di tessuti, come: il cotone, il lino e la yuta. Poi prenderemo in considerazione le grane più fini o più larghe. Infine parleremo di tele di misura standard e tele fuori misura.


In questa video lezione andremo a vedere quali sono le caratteristiche principali delle tavole di legno utilizzate nella pittura. Nella seconda parte del video andremo a preparare una tavola grezza partendo dalla carteggiatura, alla stesura del fondo gesso a pennello.


In questa video lezione andremo a scoprire le caratteristiche principali dei telai. Vedremo le differenze tra telai spessi e sottili, grandi e piccoli, standard e fuori misura. Nella seconda parte della lezione vedremo come assemblare un telaio sfuso a partire dai listelli singoli.


In questa video lezione scopriremo come tirare una tela su un telaio di legno. Andremo a vedere tutte le fasi di lavoro: ritaglio della tela, tiraggio e graffettate per tendere bene il tessuto sul telaio. Come un’ultima operazione studieremo come fare i risvolti agli angoli della tela.


In questa video lezione andremo a scoprire tutti i cavalletti che troviamo in commercio. Parleremo del più diffuso cavalletto a lira, il solido cavalletto ad H e i piccoli cavalletti da tavolo. Per ultimo conosceremo il modello da “campagna”, ideale per la pittura all’aria aperta.


In questa video lezione andremo a vedere i metodi principali di pulizia dei pennelli: acqua e sapone, acquaragia e trementina. Poi andremo a scoprire il mio metodo alternativo di “pulizia” con l’olio di oliva.


In questa video lezione andremo a scoprire come sistemare tutti i nostri materiali studiati nelle lezioni precedenti nel nostro spazio di lavoro. Organizzare al meglio i nostri strumenti sarà di grande aiuto per essere più efficienti in fase di lavoro. Vedremo il banco con i pennelli, la tavolozza, l’olio e tanti altri strumenti.


Tecniche Pittoriche

10 lezioni sulle tecniche pittoriche essenziali, come: le sfumature, il chiaro scuro, le velature e tanto altro!


In questa video lezione andremo a scoprire l’importanza della scelta di un buon soggetto da dipingere. Scegliamo bene tra figura, paesaggio o ritratto e approfondiamo il ruolo che hanno le copie dei grandi maestri rispetto all’utilizzo di materiale fotografico.


In questa video lezione andremo ad approfondire quali sono le varie tipologie di disegno preparatorio: il disegno a mano libera, la quadrettatura, lo spolvero, oppure l’utilizzo di tecniche più tecnologiche come il proiettore. Un po’ di teoria e poi molti esempi pratici.


In questa video lezione andremo a scoprire quali sono i colori più importanti per fare una bella tavolozza. Vedremo un modello di tavolozza ideale per dipingere l'incarnato delle figure e un altro tipo per i dipinti impressionisti.


In questa video lezione troverai le indicazioni per iniziare correttamente un nuovo dipinto. Andremo a vedere le pennellate a tocchi, incrociate, per sfumature e per dettagli. Prima un po’ di teoria e poi la pratica. “La ragazza con l’orecchino di perla”, sarà il nostro soggetto per testare tutte le pennellate studiate.


In questa video lezione parleremo dell’importanza del chiaro scuro. Impareremo a prestare più attenzione alle nostre zone chiaro scurate per riconoscerle fin dalle prime pennellate. Nella seconda parte del video andremo a costruire un forte impianto chiaroscurale ispirandoci ad un viso di Michelangelo.


In questa video lezione andremo ad approfondire lo studio sulle sfumature. Analizzeremo come riconoscerle all’interno di un’immagine e poi come eseguirle accuratamente. Come soggetto utilizzeremo uno dei dipinti più sfumati della storia dell’arte: “La Gioconda”, di Leonardo da Vinci.


In questa video lezione scopriremo che cosa sono le velature. I grandi maestri del passato ne erano grandi conoscitori perché amavano creare profondità e luminosità nelle loro opere. Analizzeremo alcuni esempi della storia dell’arte e poi andremo a creare delle velature su un volto di Michelangelo.


In questa video lezione andremo a scoprire l’importanza della prospettiva, come riconoscerla e come ricostruirla senza commettere errori. Vedremo alcuni esempi di forte uso prospettico nella storia dell’arte e poi faremo degli esempi pratici di prospettiva, semplici e complessi.


In questa video lezione andremo a vedere quali sono le luci più importanti per un pittore. La luce solare, potente ma variabile, la luce elettrica più piccola ma confortevole. Parleremo di temperatura del colore e faremo qualche esempio di illuminazione da diverse angolazioni.


In questa video lezione parleremo delle caratteristiche principali delle vernici finali, a cosa servano e quali tipologie troviamo in commercio. Nella seconda parte della lezione andremo a verniciare interamente un dipinto, riportando le tinte originali del quadro alla massima brillantezza.


ritratto dall'inizio alla fine

Vedrai un ritratto eseguito integralmente dalla prima all'ultima pennellata!


Un RITRATTO eseguito dalla prima all'ultima pennellata, in 12 ORE intense di pittura. Colori dell'incarnato, occhi, naso, bocca, capelli e anatomia del viso... Attraverso 10 lezioni costruiamo insieme, passo dopo passo, uno dei ritratti più belli della storia dell'arte: 'Ritratto di Bambina' di W.A.Bouguereau.


paesaggio dall'inizio alla fine

Diviso in tre parti, vedrai un paesaggio eseguito integralmente dalla prima all'ultima pennellata!


Prima parte di tre video dell’esecuzione integrale del dipinto di Monet: “Scogliera al tramonto”. Una lezione di sole immagini, in cui possiamo seguire il processo della copia di Monet dalle primissime pennellate alle rifiniture finali.


Seconda parte dell’esecuzione integrale del dipinto di Monet: “Scogliera al tramonto”. Dopo la prima mano abbondante di colore, iniziamo a scoprire meglio alcuni dettagli del paesaggio per cercare una resa più somigliante al quadro originale.


Terza e ultima parte dell’esecuzione integrale del dipinto di Monet: “Scogliera al tramonto”. Dopo tante ore di lavoro, non ci rimane che rifinire il dipinto spingendo ancora di più il nostro sguardo sui dettagli più nascosti. Questa sarà la fase più lenta ma più appagante dell'intero processo pittorico.


Richiedi la lezione Gratuita

Inserisci i tuoi dati qui sotto, spunta l'accettazione della privacy e premi il pulsante "Ottieni la lezione gratuita".